Cani, gatti e Halloween: 5 consigli fondamentali per passare insieme una festa “da paura”… Ma in sicurezza!!

Come festeggiare la festa più spaventosa dell’anno insieme ai nostri amici a 4 zampe? Continua a leggere per scoprire come vivere al meglio Halloween con cani e gatti

Halloween è una delle festività più attese dell’anno, soprattutto da bambini e dai ragazzi, cresciuti con i miti della tradizione americana.

Mentre noi umani ci divertiamo con travestimenti, dolcetti e decorazioni a forma di zucca o di pipistrelli, i nostri amici a quattro zampe potrebbero viverla in modo molto diverso…

Cani e gatti, infatti, possono essere particolarmente sensibili a tutto ciò che avviene dentro e fuori casa la notte del 31 ottobre, come i rumori forti dei petardi, le luci intermittenti delle luminarie, il continuo citofonare di estranei alla porta.

Puoi capire facilmente quindi che, se non gestita correttamente, questa celebrazione può trasformarsi in una fonte di forte stress per i nostri amici a 4 zampe.

Ma come possiamo godere della magia di Halloween insieme ai nostri animali domestici senza generare loro stress?

In questo articolo, esploreremo insieme cinque consigli pratici per aiutarti a rendere Halloween una festa divertente e sicura, sia per te che per i tuoi animali domestici.
Segui questi suggerimenti e potrai vivere una serata “da paura” nel miglior senso possibile, senza timori né per te né per i tuoi amici pelosi!

1) Travestimenti di Halloween per cani e gatti: belli da paura, ma sono una buona idea?

Vestire il proprio pet per Halloween può essere divertente, ma è importante farlo nel totale rispetto delle sue esigenze. Il comfort e la sicurezza hanno la priorità, continua a leggere per scoprire come!

Se decidi di far indossare un costume al tuo cane o al tuo gatto, anche solo il tempo di fare uno scatto per Instagram, assicurati che sia della taglia giusta, che non interferisca con i suoi movimenti o con la sua capacità di respirare, che non gli dia fastidio alle orecchie o alle zampe…

Sai poi che è importante osservare sempre il comportamento del cane o gatto? Se mostra segni di disagio, come cercare di togliersi il costume o diventare più irrequieto, è meglio rimuovere l’abito e lasciarlo tranquillo.

Evita costumi con parti piccole che potrebbero essere ingerite, e se il tuo amico a 4 zampe non ama essere travestito, semplicemente non forzarlo. Basta un collare decorato a tema per renderlo bellissimo!

2) Halloween e cani: attenzione ai dolcetti, ma anche agli scherzetti

Halloween è una festività che porta con sé una quantità di dolci, caramelle e snack che potrebbero rappresentare una vera minaccia per i nostri amici a quattro zampe.

Uno dei principali pericoli in questi giorni di festa è la grande quantità di dolciumi a disposizione in casa e fuori, molti dei quali contengono ingredienti tossici per i cani.

Il cioccolato è tra i più pericolosi. Contiene teobromina, una sostanza che cani e gatti non sono in grado di metabolizzare efficacemente. Anche piccole quantità di cioccolato possono causare vomito, diarrea, tremori.

Le caramelle che contengono xilitolo, un dolcificante artificiale, sono altrettanto pericolose. Questo ingrediente può causare una drastica riduzione dei livelli di zucchero nel sangue, con sintomi come disorientamento, perdita di coordinazione e convulsioni.

Se il gatto tende già naturalmente a stare alla larga da cibi poco appetibili al suo naso, il cane invece spesso si caccia in bocca qualsiasi cosa!

Quindi non dimenticare che molti dolci possono essere un rischio di soffocamento, specialmente se includono piccoli involucri o parti dure che il tuo cane potrebbe accidentalmente ingerire. Per evitare problemi, tieni sempre dolci e caramelle fuori dalla portata del tuo cane e, se sospetti che abbia mangiato qualcosa di pericoloso, contatta immediatamente il veterinario.

Piuttosto ricordati di avere sempre in tasca snack sicuri e sani: potrai coinvolgerlo nei festeggiamenti e giocare a “dolcetto o scherzetto” anche con lui, ma senza mettere a rischio la sua salute!

3) Notte di Halloween in casa: come affrontare i festeggiamenti se con noi c’è anche il nostro amico Fido o Micio

Anche all’interno delle nostre case le luci e i suoni tipici di Halloween possono influire sulla tranquillità di cani e gatti: tra i dlin dlon dei campanelli, le feste con musica a tema e le zucche lampeggianti, le nostre case diventano quasi delle discoteche la notte del 31 ottobre!

Cerca di mantenere l’ambiente domestico tranquillo e preparagli una “zona sicura” all’interno della casa, un angolo o una stanza, lontana dalla porta e dalle finestre, con la sua cuccia preferita, dell’acqua e un gioco, dove possa ritirarsi quando si sente ansioso o semplicemente stanco. Un po’ come a Capodanno, potresti fargli ascoltare musica rilassante o accendere la TV per mascherare i rumori esterni.

Evita di fare interagire troppo il tuo pet con gli ospiti, soprattutto se sono travestiti. I gatti lo fanno già in maniera naturale, nascondendosi ed evitando la folla, ma i cani no, soprattutto i più socievoli e vivaci. Ma sai che spesso proprio i cani, quando vedono una persona con un volto coperto o diverso da quello a cui sono abituati, rispondono con un comportamento aggressivo?

Un altro potenziale problema per molti cani: il campanello! Il via vai dei bambini che fanno il giro del quartiere alla ricerca di caramelle, come secondo la migliore tradizione USA, e l’arrivo di tanti amici per cene e feste in casa possono essere fonte di stress. Premia il tuo cane quando rimane calmo e magari chiedi agli ospiti di bussare anziché citofonare.

4) Vuoi uscire a fare una passeggiata con il tuo cane la notte più spaventosa dell’anno? Ok ma segui questi semplici istruzioni

Durante la notte di Halloween, portare il cane a passeggio richiede un’attenzione speciale per evitare situazioni stressanti o pericolose. I rumori forti, le persone dal volto mascherato e le decorazioni luminose possono confondere e spaventare i nostri amici a quattro zampe.

Prima di uscire, assicurati che il cane abbia un collare con le tue informazioni di contatto ben visibili: sai bene che basta lo scoppio di un petardo per farlo correre via dalla paura!
Potresti anche optare per un collare o un guinzaglio con elementi riflettenti o catarifrangenti, che garantiscono visibilità notturna. Se il tuo cane tende ad irritarsi per i rumori forti, la presenza di tante persone, preferisci i momenti più tranquilli della serata.

Tieni sempre il cane al guinzaglio. La combinazione di persone sconosciute e travestite potrebbe spaventarlo, e anche il cane più tranquillo potrebbe reagire in modo imprevedibile. Portare con te piccoli snack può essere utile per premiare il cane durante la passeggiata e mantenerlo calmo.

Se in qualsiasi situazione noti segni di stress, come tremori o abbaio eccessivo, è meglio tornare a casa!

5) Halloween tra pipistrelli, ragni e gatti neri: tieni il tuo micio in casa per qualche giorno

Halloween e i gatti neri sono legati da secoli di superstizioni e credenze di cui faremmo tutti volentieri a meno, ahimè!

Dal Medioevo in poi in Europa si diffuse la credenza che i gatti fossero legati alla stregoneria e alla magia, infatti tutt’oggi circola ancora l’idea che i gatti neri portino sfortuna, ad esempio quando attraversavano la strada di qualcuno… Ecco perché i gatti neri in particolare sono diventati un vero e proprio simbolo della festa, così come le zucche, i fantasmi e gli zombie.

Sapevi che il periodo di Halloween può rappresentare un terribile rischio per i gatti neri? Secondo la cronaca si registra un picco di casi di maltrattamenti verso di loro tra ottobre e novembre! Se hai un gatto nero, tienilo al sicuro in casa durante i giorni più horror dell’anno: lo proteggerai sia dai pericoli del traffico che da eventuali malintenzionati. Inoltre, assicurati che il tuo gatto abbia sempre un luogo tranquillo dove rifugiarsi quando i suoni e le luci possono essere particolarmente stressanti.

Nonostante l’ignoranza alto-medievale di chi crede che i gatti neri possano portare sfortuna, fortunatamente negli ultimi anni sempre più persone li considerano portatori di fortuna, simboli di eleganza, icone di bellezza!

E noi di Zampol siamo sicuri che tu sia una di queste! Se ami gli animali, se non puoi immaginare una vita senza il tuo amico a 4 zampe, se faresti di tutto per la sua felicità e la sua salute… sei nel posto giusto!

Anche ad Halloween, assicura la sua felicità con Zampol

Ora che hai letto questi consigli, sei pronto a goderti Halloween in compagnia del tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi.

Quello che è importante che tu sappia, però, è che anche il proprietario più responsabile e attento non può evitare l’imprevisto o situazioni inaspettate che possono mettere a rischio la salute del tuo animale domestico, come un incidente, un infortunio o una malattia.

Per tutti questi casi la tua arma più efficace è la prevenzione: con ZAMPOL, il servizio di tutela per gli amici a 4 zampe, proteggi il tuo cane e il tuo gatto da eventi come le spese veterinarie impreviste e i danni verso terzi. Ma non solo!

Con l’esclusivo servizio di rintracciamento e la speciale medaglietta, Zampol protegge il tuo animale anche dallo smarrimento e ti offre l’assistenza di un Pet Coach dedicato, il tuo punto di riferimento per ogni esigenza!

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE