Come proteggere il cane dal freddo

Ecco 7 consigli per proteggere il tuo cane dalle basse temperature e dai rischi del periodo invernale

Benvenuto in questo nuovo articolo di Zampol, il blog dedicato ai nostri amici a 4 zampe!

Oggi parleremo di cani e temperature invernali: ti darò alcuni preziosi consigli per proteggere al meglio il tuo cane dal freddo – e anche da altri rischi tipici del periodo più freddo dell’anno.

Innanzitutto, alcune domande che potresti porti sul tema sono queste:

“quanto il cane sente freddo?”,

oppure “è vero che i cani sentono meno freddo rispetto a noi umani?”.

A tal proposito, sfatiamo subito un falso mito…

Purtroppo è ancora molto diffusa la falsa credenza secondo cui i cani, avendo il pelo, non sentano freddo – o comunque lo soffrano poco.

In realtà devi sapere che, anche se il cane sopporta meglio le basse temperature rispetto all’uomo, sente il freddo eccome!

Ovviamente, possono esserci molte differenze nel modo in cui un cane resiste alle basse temperature, in base a variabili come la tipologia di pelo, la taglia e l’età.

Le razze con pelo spesso e lanoso, come per esempio il San Bernardo o l’Husky Siberiano, sono generalmente più adattate al freddo e tollerano le basse temperature meglio di quelle a pelo corto o sottile.

Inoltre, i cani di taglia più grande tendono a trattenere il calore corporeo meglio di quelli di taglia più piccola: la massa corporea contribuisce infatti a isolare il calore e a mantenere una temperatura interna più stabile.

Se prendiamo in considerazione l’età, invece, un po’ come succede per noi umani: i più suscettibili al freddo sono i cani anziani e i cuccioli.

Chiarito quindi che il tuo cane sente il freddo, con l’arrivo dell’inverno è fondamentale proteggerlo, per garantirgli un ambiente caldo e sicuro in cui possa affrontare le basse temperature.

Vediamo ora 7 consigli per proteggere il tuo cane dal freddo e da tutti quei pericoli associati all’inverno.

1. Prevedi un’alimentazione ricca di nutrienti

Con il calo delle temperature è fondamentale garantire al tuo cane un’adeguata alimentazione.

Ovviamente questo è un consiglio valido tutto l’anno, ma durante l’inverno è ancora più importante che la pappa di fido sia ricca di nutrienti, grassi e proteine di alta qualità.

Un’alimentazione adeguata lo aiuterà infatti a mantenere il peso corporeo e a utilizzare le riserve di energia come “carburante” per rimanere al caldo.

Assicurati quindi di fornire al tuo amico a quattro zampe un’alimentazione bilanciata, chiedendo eventualmente consiglio al tuo veterinario di fiducia.

Una dieta equilibrata, ricca di proteine e grassi di qualità, è essenziale per mantenere il tuo amico a quattro zampe in salute durante l’inverno.

2. Spazzola il suo pelo con regolarità

Uno dei modi migliori per proteggere il tuo cane dal freddo è quello di spazzolarlo regolarmente.

Perché è importante spazzolare il tuo cane, soprattutto nel periodo invernale?

Spazzolare il suo manto stimolerà la circolazione sanguigna e favorirà il rinnovamento del sottopelo.

Un pelo sano e ben mantenuto offrirà al tuo cane una maggiore protezione durante i mesi invernali.

Prenditi del tempo per coccolare il tuo amico e spazzolarlo con cura: nei mesi invernali, il momento della spazzola può diventare un rituale di coccole quotidiane!

3. Assicurati che il suo pelo sia ben asciutto

Durante i mesi invernali è più probabile che il tuo cane si bagni: sia dopo una passeggiata in una giornata di pioggia o di neve, sia dopo un bagno.

In tutti questi casi è fondamentale che il pelo del tuo amico a 4 zampe sia asciugato con cura.

Se vivi in un posto dove l’inverno è particolarmente rigido, è probabile che per le strade venga gettato il sale per sciogliere il ghiaccio e la neve.

In questi casi, al ritorno dalla passeggiata controlla bene le zampe e tra le dita, dove il sale potrebbe accumularsi.

Il sale può infatti causare irritazioni alle zampe e per questo devi rimuoverlo accuratamente.

4. Se il tuo cane è anziano o malato, evita di esporlo al freddo

Come dicevamo all’inizio, ci sono alcune variabili che possono rendere il cane più vulnerabile al freddo, come l’età avanzata, la piccola taglia o il pelo raso.

Se anche il tuo cane rientra tra queste categorie, è importante proteggerlo dal freddo con maggiore attenzione ed evitare di esporlo a temperature troppo rigide.

Evita le uscite negli orari particolarmente freddi e crea un ambiente caldo e sicuro in casa in cui può ripararsi.

5. Non lasciare il cane incustodito in auto

Molti pensano che sia un rischio legato solo al caldo estivo, ma lasciare il cane incustodito in auto è sconsigliabile anche in inverno.

Considera infatti che durante le ore più fredde le portiere dell’auto non saranno sufficienti a proteggere il cane dalle basse temperature, motivo per cui non dovresti mai lasciarlo incustodito nel veicolo, nemmeno in inverno.

6. Attenzione all’antigelo dell’auto!

Il liquido del radiatore contenente antigelo ha un sapore tipicamente dolciastro, che potrebbe attirare il tuo cane. Se ingerito, l’antigelo è altamente tossico e può risultare anche fatale.

Ecco perché è importante adottare misure di sicurezza come conservare l’antigelo in contenitori sigillati e fuori dalla portata del cane, pulire eventuali fuoriuscite di antigelo.

Inoltre, tieni gli occhi aperti durante le passeggiate: fai attenzione che il tuo amico a 4 zampe non lecchi eventuali macchie di liquido presenti sulle strade.

Importante: se sospetti che il tuo cane abbia ingerito dell’antigelo, contatta immediatamente il veterinario.

7. In caso di neve, tieni ben stretto il guinzaglio durante le passeggiate

Se hai un cane, allora lo saprai già: di fronte a una distesa bianca, sono pochi gli amici a 4 zampe che riescono a resistere alla tentazione di correre e rotolarsi.

A questo proposito, è importante però tenere a disposizione il guinzaglio: considera infatti che la neve potrebbe coprire le tracce di odore del tuo cane, facendolo smarrire.

Sentendo meno gli odori, se il tuo cane dovesse inavvertitamente allontanarsi, potrebbe non riuscire a ritrovare la strada di casa.

Ecco perché il consiglio è quello di utilizzare sempre un guinzaglio durante le passeggiate invernali, così da garantire la sicurezza del tuo amico a quattro zampe.

Siamo arrivati alla fine di questo articolo e, se hai letto fino a qui, allora hai capito quanto è importante proteggere il tuo cane nei mesi invernali: non solo dalle basse temperature, ma anche da tutti quei rischi che come abbiamo visto, sono tipici dell’inverno.

Vivere in compagnia di un amico a 4 zampe è una grande responsabilità per te proprietario: significa prenderti cura dei suoi bisogni e garantirgli sicurezza e protezione.

Sapevi che oggi puoi proteggere il tuo cane anche da rischi come le spese veterinarie impreviste e lo smarrimento?

Grazie a Zampol, il servizio di tutela per gli amici a 4 zampe, potrai garantire al tuo cane sempre le migliori cure, grazie a un servizio che ti rimborsa le spese veterinarie.

Zampol è l’assicurazione del cane che ti protegge da ogni imprevisto, qualunque cosa accada!

  • Assicuriamo i cani senza limiti di età, anche dopo i 10 anni!
  • Il premio rimane sempre uguale, anche se usufruisci del rimborso!
  • Ti offriamo un servizio di tutela a 360°, con un Pet Coach dedicato e una speciale medaglietta per il rintracciamento!

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE