È obbligatorio assicurare il tuo cane?

Scopri perché conviene tutelare il tuo animale domestico e da quali rischi devi proteggerlo

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo sul blog di Zampol, dove puoi ottenere tutti i migliori consigli per prenderti cura del tuo animale domestico.

 

In Italia i cani sono ben 10 milioni e se hai aperto questo articolo molto probabilmente anche tu rientri in questa vasta categoria di persone che ama gli amici a 4 zampe.

 

I proprietari di animali oggi dimostrano di essere più consapevoli e attenti rispetto al passato, dato confermato dall’aumento della speranza di vita dei cani e da un maggior accesso alle cure veterinarie.

 

Dal momento che ti trovi qui a leggere queste righe, sicuramente anche tu sei un proprietario attento e che tiene molto alla salute del tuo cane.

 

Gli animali domestici sono diventati così importanti per le nostre vite, che le Compagnie Assicurative si sono evolute per rispondere alle esigenze di tutela dei proprietari: è così che hanno iniziato anche ad assicurare anche i nostri cani con prodotti assicurativi specifici.

 

Se prima l’assicurazione del cane era una copertura accessoria, che rientrava nella polizza della casa e che copriva solo i danni causati dall’animale, oggi sono nate delle coperture ad hoc, che tutelano il tuo cane soprattutto dal punto di vista della salute, coprendo le spese veterinarie impreviste.

 

Innanzitutto, una delle prime domande a cui voglio rispondere è questa: è obbligatorio assicurare il cane?

 

Ad oggi non è presente a norma di legge nessun obbligo di assicurazione per il cane, anche se caldamente consigliato.

 

Come ben sai le spese mediche per il tuo cane non sono coperte dal Sistema Sanitario Nazionale e ciò significa che ogni accesso al veterinario, per qualsiasi problematica, è pienamente a tuo carico in quanto proprietario.

 

Le attuali leggi in materia di maltrattamento sugli animali prevedono che il proprietario che non garantisce adeguate cure al proprio animale domestico possa essere accusato di maltrattamento, e all’interno del termine “cure” rientrano anche quelle veterinarie.

 

La Corte di Cassazione con una recente Sentenza del 2019 afferma in particolare che il proprietario che non si interessa della salute del proprio animale e lascia che le sue condizioni si aggravino, evitando di garantirgli le adeguate cure veterinarie, può essere accusato di maltrattamento. 

 

È chiaro, quindi, che per legge anche l’omessa cura è una forma di maltrattamento, a conferma del fatto che prestare le cure adeguate ai nostri amici a 4 zampe è di fondamentale importanza.

 

Detto questo, la domanda successiva è questa: conviene assicurare il cane?

 

Come detto in precedenza, SÌ, è fortemente raccomandato tutelare il proprio cane, se davvero si ha a cuore la sua salute.

 

I rischi dal quale proteggerlo sono principalmente due:

 

       Spese veterinarie impreviste: assicurare il proprio cane per le spese veterinarie significa per te proprietario vivere con più serenità la compagnia del tuo animale domestico.

 

Assicurando il tuo cane gli garantisci le migliori cure, qualunque cosa accada, e qualora il tuo animale si ammalasse, affronterai l’iter di cura con più tranquillità.

 

Mi auguro che non ti capiti mai, ma dobbiamo metterlo in conto se davvero amiamo i nostri amici a 4 zampe: poniamo il caso che al tuo cane fosse diagnosticata una malattia e che necessiti di un intervento chirurgico urgente.

 

Pensa al disagio che proveresti, unito al dolore di vedere il tuo cane star male, dovendoti anche preoccupare di tutta la questione economica.

 

Assicurando il tuo cane affronterai qualsiasi situazione con più tranquillità, perché tu dovrai limitarti a stare accanto al tuo cane e a tutto il resto penserà l’assicurazione.

 

      Danni verso terzi: assicurare il tuo cane per i danni che potrebbe arrecare ad altre persone, oggetti o animali è importante, se non vuoi trovarti impreparato a dover rispondere di eventuali guai.

 

Sappiamo che i nostri amici a 4 zampe ne combinano una diversa quasi ogni giorno e a volte può risultare divertente e darci allegria vedere la loro vivacità.

 

Tuttavia, in quanto proprietario sei responsabile di tutti i danni che il tuo cane può provocare ad altri anche accidentalmente.

 

Non puoi sapere chi ti trovi di fronte: magari incontri la persona comprensiva, che a fronte di un’azzuffata tra il tuo cane e il suo, nonostante il ricorso al veterinario non ti chiede i danni.

 

Può succederti però di incontrare il ciclista che il tuo cane fa inavvertitamente cadere e che ti chiede un risarcimento.

 

Ecco perché assicurare il tuo cane dai danni verso terzi significa per te vivere con più spensieratezza la sua vivacità, sapendo che sarai coperto da qualunque guaio combinerà in futuro. 

 

Per concludere, anche se ad oggi assicurare il tuo cane non è obbligatorio, rappresenta però un atto d’amore nei suoi confronti, una piccola azione che può fare una grande differenza per proteggerlo da qualsiasi rischio e garantirgli sempre il meglio.

 

Rispetto all’amore incondizionato che il tuo cane ti dona ogni giorno, stipulare per lui un’assicurazione è un piccolo gesto di gratitudine nei suoi confronti che – sarai d’accordo con me – merita al 100%. 


Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

 
 

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

 

Compila subito il modulo qui sotto

 

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE