Se hai un cane, sicuramente anche tu ti sei chiesto almeno una volta: che cosa passerà per la sua mente? Vedendolo fissare qualcosa o intento a rosicchiare il suo gioco preferito, ti sei posto la domanda: ma sarà felice?
In questo articolo esploriamo un tema che è spesso sottovalutato quando parliamo di benessere degli amici a 4 zampe: la salute mentale del cane.
Eh sì, perchè prendersi cura di un cane non significa semplicemente assicurarti che abbia cibo e acqua. I bisogni dell’animale sono molto più complessi e vanno al di la dei semplici bisogni primari.
Se finora hai sempre pensato che la depressione fosse uno stato d’animo tipico solo degli umani, dopo questo articolo dovrai ricrederti!
Anche i nostri amici a quattro zampe, infatti, possono sperimentare emozioni non piacevoli, che è importante individuare fin da subito prestando attenzione ad alcuni segnali.
Quali?
Continua a leggere per scoprirlo!
La difficoltà nei proprietari nell’individuare la tristezza nel proprio amico a 4 zampe è dovuta a più fattori.
Innanzitutto a una scarsa conoscenza. Forse anche tu, vedendo il tuo cane il più delle volte euforico e pieno di energia, hai pensato che il suo stato d’animo coincidesse sempre (o quasi) con la felicità.
I cani, infatti, manifestano apertamente il loro entusiasmo e soprattutto sono riconoscenti per ogni atto di cura e attenzione nei loro confronti: dalla pappa alla passeggiata, dai grattini sulla pancia al loro gioco preferito… Sono tante le occasioni in cui il cane manifesta gioia e felicità!
Questo carattere tipicamente gioioso dei cani è ciò che può indurre qualsiasi proprietario a pensare che il suo amico a 4 zampe sia sempre felice. Ma come vedremo tra poco, non è così.
Inoltre, spesso per un proprietario non è semplice individuare i segnali della tristezza nel cane perchè gli stessi segnali possono essere scambiati per pigrizia o per stanchezza.
La verità è che dietro a un disinteresse per il gioco o a una coda che non scodinzola più con la stessa energia, potrebbe nascondersi uno stato d’animo che negli umani corrisponde a profonda tristezza o addirittura alla depressione.
Se ci tieni davvero al tuo cane, non sottovalutare questo problema: la salute mentale del tuo cane è importante tanto quanto quella fisica!
Un nemico invisibile: riconoscere la depressione nel cane
“Sta solo dormendo di più”…
“In questo ultimo periodo è solo un po’ più tranquillo”.
Se anche il tuo cane manifesta un cambiamento di abitudini nel suo comportamento, la prima cosa da fare è sempre richiedere il consulto del veterinario. Potrebbe trattarsi di un problema legato alla sua salute fisica.
Escluse eventuali problematiche sanitarie, c’è la possibilità che il malessere del cane sia legato alla sfera psicologica.
La verità è che, proprio come gli esseri umani, anche i cani possono sperimentare emozioni negative, e non solo come cambio di umore passeggero. è possibile infatti che il cane viva uno stato d’animo di tristezza anche per diverso tempo, equiparabile alla depressione umana.
Sfatare il mito che questi siano problemi esclusivamente umani è il primo passo per diventare un proprietario più consapevole e responsabile.
Detto questo, la vera sfida per te proprietario sta nel riconoscere i segnali sottili che il tuo cane invia quando è triste.
Forse non cerca più le coccole come prima, ha meno appetito oppure ha perso interesse per giochi che prima lo entusiasmavano.
Questi comportamenti possono nascondere uno stato d’animo di tristezza che, se trascurato, può anche diventare cronico.
Come proprietario è quindi importante saper leggere tra le righe del suo comportamento, perché il suo comportamento è l’unico strumento che ha per comunicare il suo malessere.
Quali sono i segnali di tristezza (o addirittura di depressione) nel cane?
Come dicevamo, come proprietario devi imparare a leggere attentamente i segnali che il tuo cane ti invia con il suo comportamento.
Ma al di la delle differenze individuali, che rendono unico ogni amico a 4 zampe, come riconoscere i segnali di depressione e tristezza?
Ecco alcuni comportamenti che potrebbero essere campanelli di allarme:
I segnali che possono indicare uno stato depressivo nel tuo cane includono:
- Scarsa energia: il cane sembra per la maggior parte del tempo stanco e affaticato. Trascorre molto tempo a dormire o semplicemente sdraiato e inattivo.
- Mancanza di iniziativa: il cane non prende iniziativa nel gioco o nel manifestare i suoi bisogni (es. non chiede e non cerca il cibo, non chiede di uscire ecc…).
- Scarso appetito: il cane mangia meno e manifesta poco entusiasmo per il cibo. Questo può condurre a una perdita di peso e di tono muscolare.
- Diminuzione delle interazioni: il cane non cerca coccole nè il contatto fisico (che prima ricercava attivamente.).
Importante: questi sono segnali aspecifici. Ovvero, sono segnali che potrebbero indicare effettivamente uno stato d’animo depresso nel cane, ma nel contempo potrebbero essere la spia anche di altre problematiche. Come consigliato poco sopra, il primo passo è sempre quello di richiedere un consulto al veterinario.
Dopo di che, come proprietario ed “esperto” del comportamento del tuo cane, starà a te distinguere tra un semplice “momento no” del tuo amico a 4 zampe, e un vero e proprio stato di tristezza. Un fattore chiave da considerare è la durata dei sintomi: se una determinata condizione si protrae per più giorni, è il momento di approfondire.
Perchè il mio cane è depresso?
Il malessere emotivo nei cani può manifestarsi, come negli umani, a seguito di cambiamenti significativi nella loro vita quotidiana.
Ogni cane ha le sue caratteristiche, il che include anche alcune specificità come personalità e modalità di reagire agli eventi. Detto questo, ci sono alcuni eventi che possono avere un impatto emotivo significativo sul cane, al punto di causare in lui un profondo vissuto di tristezza.
Alcuni esempi?
- L’esperienza di abusi: questa è tra le cause più traumatiche, dato che le ferite emotive inferte possono richiedere anni per cicatrizzare, se non vengono curate con amore e pazienza. Alcuni cani, a seguito di tali esperienze, potrebbero non essere più in grado di riporre fiducia nell’uomo, vivendo in uno stato di paura e tristezza costante.
- I traslochi: un cambio di casa può rappresentare un vero e proprio shock emotivo per il cane, specialmente se il precedente ambiente offriva vasti spazi aperti e compagni con cui socializzare. Questo cambiamento può influenzare profondamente il suo stato d’animo.
- Il lutto: la perdita di un essere umano o di un altro animale con cui aveva legami stretti innescherà in lui un processo di lutto, molto simile a quello provato da noi.
- Separazioni prolungate o abbandono: come qualsiasi altro componente della famiglia, il cane risente profondamente delle separazioni, come nel caso di un divorzio. Sentirà la mancanza delle routine quotidiane familiari e risentirà anche dello stato emotivo degli altri membri della famiglia.
- Scarsa stimolazione e mancanza di attenzioni: un’altra situazione da considerare attentamente è la mancanza di una stimolazione adeguata per il cane, tipica di ambienti isolati come le fattorie, dove i cani possono trovarsi privi di interazioni per lunghi periodi. Questo può accadere anche nei casi di cani da guardia, trattati più come strumenti che come esseri senzienti, nei diversi contesti lavorativi.
In questo contesto ne approfitto per ricordare che il cane ha bisogni molto complessi, che vanno ben oltre il mangiare e il bere! Il cane, essendo naturalmente un animale da branco, ha bisogno di interazione sociale e di essere coinvolto nella vita familiare.
Cosa fare se il tuo cane è depresso
Come già detto, la prima cosa da fare nel caso di cambiamenti nel comportamento del tuo cane è contattare il veterinario.
Lo specialista escluderà eventuali cause sanitarie del malessere del cane e ti darà anche consigli utili per risollevare il suo umore.
Detto questo, ci sono alcuni consigli che puoi mettere in pratica fin da subito per aiutare il tuo cane a ritrovare la serenità.
Vediamo quali sono.
- Dedicagli attenzioni: per il tuo cane, tu sei tutto il suo mondo. Trascorri del tempo con lui e fagli sentire la tua vicinanza. Sarà un primo aiuto nel migliorare il suo umore.
- Premialo di frequente: se il tuo cane è spesso apatico e poco attivo, ogni volta che accetta di partecipare a un gioco o a una passeggiata, premialo con uno snack che adora. Questo lo aiuterà ad associare i momenti attivi a qualcosa di piacevole.
- Portalo all’aria aperta: i cani adorano la natura. Porta il tuo cane in un posto dove può godere dell’aria aperta e del piacere di stare in mezzo al verde (sarà un toccasana anche per te!).
- Rispondi ai suoi bisogni: se il tuo cane sta attraversando un momento difficile, dimostragli che sei presente per lui in caso di bisogno. In questo periodo particolare non temere di viziarlo: sempre avendo cura della sua salute, asseconda il più possibile le sue richieste (magari concedigli una razione extra dei suoi croccantini preferiti, oppure accetta di fare una passeggiata in più).
L’assicurazione del cane: come garantire al tuo cane sempre le migliori cure veterinarie, qualunque cosa accada
Il presupposto per il benessere mentale del tuo cane è la sua salute fisica.
Come dicevamo, i bisogni di un cane sono molti e i motivi per cui potrebbe sentirsi triste sono diversi. Tuttavia la prima causa da escludere dovrà sempre essere quella fisica.
A tal proposito, entra in gioco l’assicurazione del cane: grazie a Zampol ogni spesa veterinaria imprevista non peserà più sul tuo portafoglio, perchè sarai coperto con un servizio di tutela che ti rimborsa le spese veterinarie.
Questo significa che, qualunque cosa accada, potrai offrire al tuo cane sempre le migliori cure di cui ha bisogno, aspetto essenziale per far sì che il tuo amico a 4 zampe sia, oltre che in salute, anche felice!
Perché alla fine, garantire una vita serena e felice al tuo pet è il minimo che puoi fare per chi ti regala amore incondizionato ogni giorno.