8 proprietari su 10 non sono consapevoli delle spese da affrontare quando arriva un cucciolo in casa
Benvenuto o bentornato sul blog di Zampol! Se già ci segui sui nostri canali allora sai che ci occupiamo del benessere degli amici a 4 zampe a 360° e in questo blog troverai tutto quello serve sapere per garantire al tuo cane e al tuo gatto una vita lunga e felice.
In questo articolo voglio affrontare con te un tema di cui molti proprietari di animali domestici sono poco consapevoli.
Di cosa sto parlando?
Delle spese necessarie a mantenere un cane.
Ti rivolgo una semplice domanda:
sai esattamente quanto spendi in un anno per mantenere il tuo animale domestico?
Se non sai rispondere con precisione – o addirittura non ne hai la più pallida idea – ti tranquillizzo, sei in buona compagnia!
Si stima infatti che 8 proprietari su 10 non siano consapevoli delle spese a cui vanno incontro con un amico a 4 zampe in famiglia.
Questa mancata consapevolezza può essere un problema, soprattutto in tutti quei casi in cui si procede all’adozione di un cane senza sapere cosa ci si deve aspettare.
È fondamentale per te proprietario – o futuro proprietario – di un animale a 4 zampe, sapere quali sono esattamente le spese da mettere in conto con un cucciolo a casa, partendo dai primi mesi di vita fino all’anzianità.
Perché è così importante conoscere quanto costa mantenere un cane?
Essenzialmente, per 2 motivi.
Il primo motivo riguarda la scelta di adottare un cane: gli animali domestici non sono giocattoli né soprammobili usa e getta, da prendere o gettare a nostro piacimento.
Un cane è un animale dai bisogni complessi, che vanno oltre il cibo e una cuccia, e che riguardano anche la sfera affettiva e sociale.
I cani provano emozioni e si legano al padrone con un amore disinteressato che dura per tutta la loro vita.
Per questo motivo PRIMA di adottarne uno, ogni persona dovrebbe essere pienamente consapevole di tutto ciò che questa decisione comporta.
Purtroppo, si sentono quasi tutti i giorni notizie di abbandoni o si leggono annunci come “cedo il mio cane per difficoltà economiche e personali”.
Certamente non è possibile prevedere il futuro e quindi gli imprevisti spiacevoli come la perdita del lavoro o difficoltà economiche insorte all’improvviso.
Dico solo che se tutti i futuri proprietari di un animale domestico sapessero quali spese comporta mantenere un cane, probabilmente molte di queste spiacevoli situazioni non si verificherebbero.
Il secondo motivo per cui è importante conoscere le spese di mantenimento di un cane riguarda chi già ne possiede uno.
Se tu hai un amico a 4 zampe al tuo fianco, è fondamentale che tu conosca le spese che annualmente stai sostenendo per il tuo cane in modo da pianificare correttamente le tue uscite, considerando anche quelle spese impreviste che potrebbero pesare in maniera importante sul tuo portafoglio (come le spese veterinarie).
Ecco quindi che sapere esattamente il “budget” necessario per mantenere il tuo cane, ti permetterà di pianificare correttamente le spese future, evitando brutte sorprese!
Chiarito il motivo per cui è importante sapere quanto costa mantenere un cane, vediamo nel dettaglio quali sono e quante sono queste spese.
Quanto costa mantenere un cane?
Le spese per mantenere un cane sono diverse, alcune da sostenere una sola volta e altre invece da sostenere continuativamente per tutta la vita del tuo amico a 4 zampe. Vediamole una ad una.
-
L’adozione
- se decidi di adottare un cane da un allevamento allora dovrai saldare il costo dell’animale, che dipende dall’allevatore e dalla tipologia di razza in questione. Il costo può variare anche di molto, partendo da circa 150-200 euro fino a 3.000 euro e oltre.
- Se scegli invece di adottare il tuo cane da un canile, a volte può essere prevista una piccola cifra simbolica da saldare nel momento dell’adozione, generalmente nell’ordine di decine di euro. Questa spesa, tuttavia, non ha a che fare in alcun modo con il “costo” dell’animale, quanto invece a pratiche burocratiche, spese di gestione della struttura o semplicemente per una donazione all’associazione stessa.
-
Accessori necessari per il cane
Il cane ha bisogno sicuramente di pochi oggetti e naturalmente sta a te proprietario scegliere cosa acquistare (e quanto budget mettere in conto).
Ci sono tuttavia alcuni oggetti di base che generalmente vanno acquistati per la cura del cane, come per esempio:
- Ciotole per cibo e acqua;
- Collare;
- Guinzaglio;
- Spazzola;
- Cuccia;
- Sacchetti per le feci;
- Giocattoli
- Shampoo.
Anche qui il costo totale degli accessori può variare anche di parecchio, a seconda di cosa compri, se scegli accessori di marca e di quante cose acquisti. In generale parliamo di un range di spesa compreso tra gli 80 e i 1.000 euro.
-
Il cibo
Uno degli aspetti più impattanti nei costi di mantenimento di un cane è senza dubbio il cibo. Come potrai notare facendo un giro in un qualsiasi negozio di animali, noterai che anche per quanto riguarda l’alimentazione ce n’è per tutti i gusti (e per tutte le tasche!).
Il consiglio naturalmente è quello di selezionare cibo di qualità per il tuo amico a 4 zampe, dal momento che l’alimentazione è un fattore determinante per garantire al cane una vita più lunga e in salute possibile (per consigli specifici sull’alimentazione, rivolgiti al tuo veterinario).
Il cibo ha una spesa che in media varia dai 50 euro ai 150 euro mensili. Da considerare che, scegliendo mangimi particolarmente costosi, e calcolando di dover mantenere un cane di grossa taglia, la spesa può anche salire.
-
Educatore cinofilo
Un aspetto importante della vita di un cane è anche la sua educazione. Il percorso di addestramento con un professionista cinofilo non è una spesa obbligatoria: informandoti su alcune buone pratiche da seguire, puoi provvedere tu ad educare il tuo cane.
Tuttavia, soprattutto in caso di animali di grossa taglia e per qualsiasi cane con difficoltà comportamentali è bene intraprendere un percorso di addestramento.
La spesa da considerare varia da professionista a professionista: in genere il costo si aggira sui 200 euro per un addestramento di base e può arrivare fino a 2.000-3.000 euro per addestramenti specifici (es. difesa, ricerca, attacco ecc…).
-
Spese veterinarie
Le spese veterinarie sono sicuramente i costi più incerti e quelli che più pesano sul portafoglio del proprietario di un cane.
Si spera che il tuo cane goda sempre di ottima salute, ma devi anche considerare che le cose possono non andare sempre bene. In ogni caso, invecchiando, il tuo amico a 4 zampe avrà nel tempo un crescente bisogno di cure.
Le spese veterinarie da considerare variano dai 200 ai 300 euro all’anno per le visite di controllo annuali (o semestrali, con vaccini e relativi richiami).
Quando il cane è cucciolo devi considerate le spese per microchip (circa 30 euro), eventuale sverminazione (dai 15 ai 25 euro).
Inoltre, qualora non decidessi di procedere all’accoppiamento, dovrai includere i costi per la sterilizzazione se femmina, o per la castrazione se maschio (150-300 euro).
Tutte queste spese riguardano però la migliore delle ipotesi, dando per scontato che il tuo cane starà sempre bene.
Ecco perché nel budget di spesa devi per forza includere tutti quegli imprevisti, come infortuni o malattie, che potranno riguardare il tuo cane, soprattutto man mano invecchia.
Esiste tuttavia una soluzione pensata appositamente per i proprietari degli amici a 4 zampe che vogliono garantire loro sempre le migliori cure, senza dover pensare a mettere mano al portafoglio.
Questa soluzione si chiama ZAMPOL, l’assicurazione per il cane!
Grazie a Zampol ottieni un servizio di tutela a 360° che protegge il tuo animale domestico da ogni imprevisto, rimborsandoti le spese veterinarie.
Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?
Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.