L'infortunio più frequente è causato da traumi da incidente automobilistico

Sapevi che QUESTI INFORTUNI stanno mettendo a rischio la salute del tuo cane?

Ecco le cause più frequenti di infortuni e 5 consigli per prevenirli

Bentornato sul blog di Zampol, dove scoprirai come prenderti cura al meglio del tuo amico a 4 zampe.

Oggi parliamo di un argomento importante per la salute dei nostri Pet, che spesso viene sottovalutato dai proprietari di animali domestici: GLI INFORTUNI.

Leggendo questo articolo scoprirai quali sono gli infortuni più frequenti, che possono interessare anche il tuo animale domestico, e i migliori 5 consigli per prevenirli.

Innanzitutto, con il termine infortuni mi riferisco a tutti quegli incidenti fisici in cui può incorrere il tuo cane e che possono causargli una lesione con un’inabilità temporanea oppure permanente.

Sto parlando sia degli infortuni più lievi, come una ferita o una frattura, fino alle situazioni più pericolose che possono mettere a rischio la vita del tuo cane, come per esempio un incidente automobilistico.

Quando pensiamo alla salute del nostro cane, siamo più preoccupati di malattie come tumori, leshmaniosi, disturbi legati al cuore… In realtà a mettere a rischio il benessere dei nostri amici pelosi possono essere eventi che tendiamo a sottovalutare e che possono essere causa di infortunio più o meno grave.

Ora, vediamo quali sono gli infortuni più frequenti nel cane, soprattutto in quegli animali più attivi e che vengono definiti “sportivi”.

L’ANMVIAssociazione Nazionale Medici Veterinari Italiani – ha condotto un’indagine, in cui ha raccolto informazioni davvero interessanti sugli infortuni più frequenti nel cane.

Ha fatto compilare un questionario online a 482 veterinari e ha chiesto loro di indicare quali infortuni si trovassero a trattare più spesso in ambulatorio.

Dai risultati emerge che il tipo di infortunio più frequente è causato da un trauma interno e/o esterno da incidente automobilistico (il 27,06% dei veterinari dichiara di trattare traumi di questo tipo più di una volta al mese).

A seguire le fratture scheletriche, l’ingerimento di un corpo estraneo, l’ernia al disco, rotture dei legamenti (escluso il legamento crociato anteriore) e lussazioni traumatiche, tutti infortuni in cui si rende necessario l’intervento chirurgico.

Avevi mai pensato a questi rischi per il tuo cane?

Secondo te, stai facendo abbastanza per proteggerlo?

Alcuni infortuni, come quelli causati da incidenti automobilistici, sono prevenibili prestando più attenzione durante le uscite e mettendo in sicurezza gli ambienti domestici, evitando che il cane possa uscire da solo.

Per quanto riguarda invece tutti gli altri infortuni, che sono principalmente di tipo scheletrico, muscolare e articolare, ecco alcuni consigli più specifici.

  1. Attenzione al peso

Controllare il peso del tuo cane è importante per la sua salute, non solo per prevenire tutte quelle patologie legate all’obesità, ma anche per ridurre il rischio di infortuni.

Considera infatti che un cane con dei chili di troppo, sta sovraccaricando le sue strutture muscolo-scheletriche, ciò significa che è più esposto al rischio infortuni.

Presta attenzione a non viziare troppo il tuo cane con il cibo, prevedendo una dieta equilibrata e corretta per lui, considerando anche l’età e il suo stile di vita (es. La quantità di attività fisica).

  1. Attività fisica

Il movimento per il tuo cane è fondamentale, sia per il suo benessere fisico, sia per quello psicologico.

È importante però calibrare correttamente la sua attività fisica, evitando eccessi o sovraccarichi di attività improvvisi che possono creare danni alle articolazioni e non solo.

L’approccio migliore è quello di un esercizio fisico costante, che consentirà al tuo cane di rimanere in forma, sfogare le energie e mantenere articolazioni, ossa e muscoli sani e forti.

Attività fisica costante per il tuo cane

  1. Evitare le superfici lisce

I pavimenti e le superfici lisce sono un vero proprio nemico per il tuo cane. Se hai una pavimentazione di questo tipo in casa, avrai notato che ha difficoltà a camminare o peggio, a correre su questa superficie.

A volte può far sorridere vedere il tuo amico a quattro zampe inciamparsi o scivolare con le zampe posteriori, accennando magari una curva in corsa.

Ricorda però che situazioni di questo tipo possono creargli danni all’apparato muscolo-scheletrico. La soluzione è quella di attrezzarti con dispositivi antiscivolo e tappeti.

  1. Le scale

Le scale generalmente non sono un problema per i cani, da cui imparano ben presto quasi istintivamente a salire e a scendere.

Un’accortezza in più è necessaria però per i cani con caratteristica fisica allungata (come i Corgi e i bassotti), che sono più a rischio di patologie legate alla colonna vertebrale, oltre che ai cani anziani, che a causa di dolori articolari e maggiore affaticabilità, potrebbero avere bisogno di un aiuto.

Dove possibile in questi casi è bene evitare le scale, oppure in alternativa, farle lentamente.

  1. Tutela il tuo cane

Fortunatamente, anche se gli infortuni negli animali domestici sono frequenti, esiste LA SOLUZIONE per fare in modo che il tuo cane sia sempre protetto.

Assicurando il tuo amico a 4 zampe affronterai qualsiasi infortunio, anche con intervento chirurgico, con più tranquillità.

Scegliendo infatti per il tuo cane la tutela Zampol, hai la garanzia di dare sempre le migliori cure al tuo animale domestico, qualunque cosa accada. Tu dovrai solo pensare a stargli vicino, perché a tutto il resto penserà Zampol.

Grazie a Zampol centinaia di proprietari e amanti dei cani come te hanno scelto di mettere al sicuro il futuro del proprio amico a 4 zampe, perché sapevano di voler dare solo il meglio al proprio cane.

Con la tua soluzione di tutela non solo ottieni da subito la tranquillità e la migliore protezione per il tuo animale domestico, ma hai tutto il supporto necessario di un Pet Coach, una persona di riferimento che ti seguirà in tutto il percorso e che sarà sempre disponibile a rispondere a tutti i tuoi dubbi.

Quindi, ecco ora cosa devi fare per garantire al tuo cane la tutela che merita.

 

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE