Vacanze in montagna con il cane? Leggi come proteggere il tuo cane sulla neve e vivere insieme una settimana bianca indimenticabile

Viaggia in sicurezza per le tue vacanze invernali in compagnia del cane! Se stai per partire, continua a leggere e scopri i migliori consigli

Trascorrere le vacanze di Natale con il proprio cane, in montagna o sulla neve, è un’esperienza unica!

La neve rappresenta per molti cani una gioia infinita, un vastissimo e inesplorato campo da gioco, dove rotolarsi e saltare, annusare il bosco, correre senza sosta e in totale libertà!

Se anche tu in queste vacanze hai in programma di raggiungere località sciistiche, rifugi e baite in alta quota, montagne innevate, non puoi avere dubbi sul lasciare a casa o meno il tuo cane: verrà sicuramente con te!

Ma come fare con le basse temperature? E quali sport scegliere? E dove andare soprattutto?

Nonostante sia molto diffusa la falsa credenza per cui i cani al freddo stanno sempre benissimo, le rigide temperature invernali della montagna possono comportare dei rischi anche per i nostri amici a quattro zampe ed è bene esserne consapevoli!

In questo articolo esploreremo i consigli per una vacanza sicura e piacevole sulla neve insieme al tuo cane, dalle precauzioni per proteggere la loro salute, alle migliori attività da fare in montagna, a cosa mettere in valigia.
Siete pronti per partire insieme? Continua a leggere!

Vacanze sulla neve con il cane: dove andare e soprattutto dove non andare?

Se stai pensando a una vacanza in montagna con il tuo cane, l’Italia offre destinazioni meravigliose e pet-friendly, ideali per una pausa natalizia indimenticabile.

La montagna, con i suoi sentieri, i boschi e gli spazi aperti, è un luogo perfetto dove il cane può esplorare, correre e giocare in totale sicurezza. Ma quali sono le mete più adatte? Non ci sono regole, se non quella di prenotare un albergo o una baita a portata di cane.

In ogni zona dell’arco alpino italiano e straniero ormai puoi trovare strutture ricettive e servizi dedicati alle famiglie con amici a 4 zampe, dall’Alto Adige alla Valtellina, alla Val d’Aosta alle Dolomiti…

Più che dove importa come: ad esempio evita le località più ambite, se il tuo cane non è abituato alla folla. I centri delle stazioni sciistiche più frequentate, come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, Courmayeur, sono spesso affollati di sciatori, con aree in cui i cani non possono muoversi liberamente.
Inoltre, nei pressi delle piste, i passaggi costanti di sci e snowboard possono spaventare o mettere in pericolo i cani, soprattutto quelli che non sono abituati a un tale via vai. In questi contesti, il rischio di stress per il cane è alto, e trovare spazi dove passeggiare in tranquillità può diventare difficile.

Ci sono poi anche posti in montagna in cui non puoi andare per legge con il tuo cane, per una questione di tutela della fauna, come ad esempio:

  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: noto per la presenza dell’orso marsicano e del lupo appenninico, vieta l’accesso ai cani nella maggior parte delle aree. Se stai andando in quelle zone, fai attenzione ai divieti!
  • Parco Nazionale del Gran Paradiso: per proteggere specie vulnerabili come lo stambecco e la marmotta, l’accesso ai cani è vietato in molte aree. Tuttavia, in alcune zone limitrofe o lungo percorsi selezionati, i cani possono essere ammessi al guinzaglio. Controlla bene quali!
  • Parco Nazionale dello Stelvio: anche qui i cani non sono ammessi in molte zone a tutela della fauna alpina. In alcune aree, tuttavia, è possibile portarli, ma sempre con restrizioni come il guinzaglio e, in alcune zone, anche la museruola. Nel dubbio, prima di fare un’escursione, informati per bene.

La preparazione alla vacanza: cosa mettere in valigia per andare in montagna con il cane?

Prima di partire per la montagna, è importante preparare una lista di tutto ciò che servirà per il benessere e la sicurezza del nostro cane. Assicurati di portare con te:

  • Cappottino e scarpette protettive: non tutti i cani necessitano di un cappotto, ma per le razze meno resistenti al freddo può essere utile. Le scarpe protettive sono particolarmente consigliate per cani con zampe delicate o per chi intende fare lunghe passeggiate sul ghiaccio e sulla neve.
  • Creme per i polpastrelli: il freddo può danneggiare i cuscinetti delle zampe, causando screpolature e lesioni. Applicare regolarmente una crema protettiva aiuta a prevenire questi problemi e a mantenere i polpastrelli morbidi e idratati.
  • Acqua e ciotole portatili: anche se la temperatura è bassa, il cane ha bisogno di idratarsi! Assicurati di avere sempre acqua fresca a disposizione, soprattutto durante le escursioni e l’attività fisica più intensa.
  • Guinzaglio e imbracatura resistenti: in montagna è fondamentale avere un guinzaglio robusto e un’imbracatura che permetta al cane di muoversi comodamente, ma in sicurezza.
  • Uno zaino vuoto per lui: se hai un cane piuttosto anziano, pigro o debole, può capitare che a un certo punto della camminata si fermi per la stanchezza. Puoi tirare il guinzaglio quanto vuoi, ma lui si impunterà senza più muoversi. Se non vuoi passare la notte lì, dovrai ragionare sulla possibilità di mettertelo in uno zaino e tornare a valle col cane in spalle, come fosse un bambino!
  • Kit di primo soccorso: include disinfettanti, bende e prodotti per il pronto soccorso, nel caso il cane si procuri piccole ferite sulla neve o il ghiaccio. In linea di massima va bene lo stesso kit degli umani!
  • Un collare con GPS: aiuta a monitorare in tempo reale la posizione del cane, permettendoti di intervenire subito in caso si allontani troppo dopo averlo slegato. In ambiente montano, il rischio che il cane si perda è maggiore a causa di neve, boschi fitti, pendii ripidi, fauna locale… Mille distrazioni che potrebbero attirarlo. Meglio prevenire lo smarrimento con un tocco di tecnologia!

Cane in montagna sulla neve? Attenzione al freddo!

Nonostante il cane sia spesso super felice di stare all’aperto, il freddo estremo può essere pericoloso. Se le temperature scendono sotto lo zero, se l’escursione dura a lungo, se il tuo cane è piccolo o a pelo corto…ecco alcuni punti a cui prestare attenzione!

  • Rischi congelamento e ipotermia
    Soprattutto le estremità del corpo come zampe, coda e orecchie sono soggette a congelamento! È importante limitare il tempo che il cane passa all’aperto e assicurarsi che non resti immobile troppo a lungo, per evitare che il freddo prenda il sopravvento. Per i cani più piccoli, poi, il rischio di abbassamenti pericolosi della temperatura corporea è maggiore. In questi casi, cappottini termici e pause regolari in luoghi riscaldati sono indispensabili!
  • Mangiare neve e ghiaccio? Divertente, ma con cautela
    Se il cane ingerisce grandi quantità di neve può andare incontro a disturbi gastrointestinali. Inoltre, il ghiaccio può ferire i polpastrelli e causare scivolate: per questo motivo è utile optare per sentieri innevati ma non ghiacciati e limitare l’accesso alle superfici particolarmente insidiose.
  • Protezione dei polpastrelli e cura delle zampe sono indispensabili!
    Applica balsami e creme protettive, creano una barriera contro il freddo, mantenendo la pelle idratata e morbida. Lava le zampe dopo le passeggiate: la neve può contenere sostanze chimiche irritanti, come il sale stradale. Al rientro quindi, risciacquare le zampe del cane per rimuovere eventuali residui è una buona pratica. Infine controlla le screpolature: è utile esaminare le zampe del cane dopo ogni uscita per assicurarsi che non ci siano tagli o lesioni!

Che attività scegliere durante la settimana bianca con il cane?

Le vacanze invernali offrono numerose possibilità per divertirsi in compagnia del proprio amico a 4 zampe. Ci sono le passeggiate e le ciaspolate nei boschi, un’attività perfetta per esplorare la montagna insieme al cane. E ci sono i giochi liberi, come il lancio del frisbee o della pallina o del ramo: sono molto amati dai cani, anche sulla neve!

Se invece decidi di andare a sciare da solo, puoi lasciare il tuo cane qualche ora in stanza, assicurandoti che abbia acqua da bere e stia tranquillo: non è la sua casa, non conoscendola potrebbe stressarsi!

Qualsiasi cosa tu decida di fare, ricorda che solo una buona preparazione fisica del cane può garantire che si diverta senza rischi, quindi non sforzarlo nel fare attività fisiche esagerate. E prima di partire, assicurati che il percorso sia sicuro e che non presenti pericoli come crepacci o tratti ghiacciati, per la sicurezza sia tua che del tuo amico peloso!

Durante le escursioni rimanete sempre sui sentieri: in montagna è facile perdersi e il rischio di incidenti aumenta fuori dai sentieri segnalati. Seguire sempre i percorsi consigliati e tenere il cane al guinzaglio, specialmente nelle aree sconosciute.

Controlla le condizioni meteo: le condizioni atmosferiche in montagna possono cambiare improvvisamente. È bene consultare il bollettino meteo prima di avventurarsi per evitare sorprese.

Siamo arrivati alla fine di questo articolo e, se hai letto fino a qui, allora hai sicuramente capito quanto è importante prendersi cura del tuo cane in vacanza e a casa, in inverno e in estate!

Proteggi il tuo cane, non solo dal freddo della vacanza in montagna, ma anche da tutti quei rischi che possono minacciare la sua salute nell’arco dell’anno!

Sapevi che oggi puoi proteggere il tuo cane anche da rischi come le spese veterinarie impreviste e lo smarrimento? Grazie a Zampol, il servizio di tutela per gli amici a 4 zampe, potrai garantire al tuo cane sempre le migliori cure, grazie a un servizio che ti rimborsa le spese veterinarie. Zampol è l’assicurazione del cane che ti protegge da ogni imprevisto, qualunque cosa accada! Assicuriamo i cani senza limiti di età, anche dopo i 10 anni! Il premio rimane sempre uguale, anche se usufruisci del rimborso! Ti offriamo un servizio di tutela a 360°, con un Pet Coach dedicato e una speciale medaglietta per il rintracciamento!

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE