Cani e gatti: perché è importante continuare a utilizzare gli antiparassitari, anche in autunno?

La prevenzione è necessaria ormai 12 mesi all’anno! Leggi la nostra breve guida sull’utilizzo degli antiparassitari per cane e gatto

Il cambiamento climatico di cui tutti parlano sta avendo effetti rilevanti su molti aspetti della nostra vita quotidiana, inclusa l’attenzione che è bene dedicare ai nostri amici animali.

Con l’aumento delle temperature, le stagioni calde si allungano anche ben oltre settembre, creando condizioni favorevoli per la proliferazione dei tanto temuti parassiti che colpiscono cani e gatti!

Ad esempio, le zecche stanno invadendo regioni che in passato erano troppo fredde per la loro sopravvivenza e questo comporta un rischio maggiore per i cani e i gatti di contrarre malattie trasmesse da questi parassiti.

Anche le pulci, che nascono in climi caldi e siamo sempre stati abituati a veder saltellare nel pelo dei nostri animali solo in piena estate, stanno diventando un problema persistente quasi tutto l’anno!

Oppure le zanzare, portatrici di malattie come la filariosi cardiopolmonare, stanno aumentando in numero e distribuzione – e questo lo vediamo nelle nostre case, dove troviamo le zanzare tigre ormai 12 mesi consecutivi.

A causa del cambiamento climatico in atto, è buona cosa applicare gli antiparassitari ben oltre la bella stagione, anche nei mesi invernali, poiché alcuni parassiti e le loro uova possono sopravvivere nelle case, sotto le scarpe, sulle coperte, sui tessili, nelle cucce dei nostri animali etc…

Antiparassitari cani e gatti: quando usarli?

La risposta è semplice: tutto l’anno! Come abbiamo visto, è particolarmente importante continuare ad applicare trattamenti antiparassitari sui nostri cani e sui nostri gatti ormai in ogni stagione.

Non solo per il clima, ma anche a causa delle nostre abitudini: gli spostamenti e i viaggi, che spesso coinvolgono anche i nostri animali, sono sempre più rapidi e frequenti e il rischio di portare in casa i parassiti apparentemente “fuori stagione” è sempre più alto.

Detto questo, in commercio esistono tante formule diverse di antiparassitario tra cui scegliere e ogni padrone ha in genere la sua preferita. Ce l’hai anche tu?

  • Spot-on – pipette o fialette da applicare direttamente sulla pelle dell’animale, solitamente tra le scapole. Offrono protezione contro pulci, zecche e altri parassiti per diverse settimane o mesi. Formula ideale per il gatto, che non rischia di leccare il farmaco tra le scapole.

 

  • Collari antiparassitari che rilasciano lentamente principi attivi proteggendo l’animale per diversi mesi. Sono efficaci contro pulci, zecche e in alcuni casi anche contro i pappataci. Meglio evitarli sui gatti che vivono fuori, onde evitare che possa impigliarsi dove micio si arrampica o salta!

 

  • Compresse masticabili che offrono una protezione dall’interno contro parassiti esterni come pulci e zecche, oltre che contro i parassiti intestinali, solitamente usate per i cani (hai mai provato a dare una compressa a un gatto?)

 

  • Spray da spruzzare direttamente sul pelo del cane per una protezione immediata. È utile in situazioni in cui è richiesta un’azione immediata, ma spesso ha una durata d’azione più breve rispetto alle altre soluzioni.

 

  • Shampoo antiparassitari che, utilizzati durante il bagno, possono aiutare a eliminare parassiti come pulci e zecche. Hanno un effetto temporaneo e sono spesso usati come trattamento complementare sui cani.

 

  • Polveri applicate direttamente sul pelo e aiutano a respingere o eliminare i parassiti. Sono meno comuni rispetto ad altre formule e vietate sui gatti, che sicuramente si mettono a leccarsi per levare la polvere e rischiano di intossicarsi!

 

Ognuna di queste formule ha i suoi pro e contro, la scelta dipende spesso dalle esigenze specifiche dell’animale, dalla tipologia di parassiti da combattere e dalle preferenze del proprietario.

Ricorda però che prima di scegliere la formula di antiparassitario più corretta, è fondamentale consultare il veterinario, che potrà consigliare il prodotto adatto in base al peso, all’età e allo stato di salute dell’animale.

È importante seguire attentamente le istruzioni del prodotto per evitare effetti collaterali e ti ricordiamo: mai usare gli antiparassitari per cani sui gatti e viceversa!

Antiparassitari naturali: funzionano davvero?

Gli antiparassitari naturali per cani e gatti stanno guadagnando sempre più popolarità tra i proprietari di animali domestici, che vogliono avere un buon prodotto senza ricorrere a prodotti chimici potenzialmente dannosi.

Questi rimedi, derivati da ingredienti naturali, offrono una buona alternativa per combattere parassiti come pulci, zecche e zanzare.

  • Il più celebre è l’olio di neem, noto per le sue proprietà insetticide. È un rimedio versatile che può essere applicato direttamente sul pelo dell’animale o diluito in uno spray per l’ambiente.

 

  • L’olio essenziale di lavanda e quello di citronella sono altri due alleati nella lotta contro i parassiti, grazie al loro effetto deterrente sugli insetti.

 

  • L’aceto di mele è un altro rimedio naturale che può essere utilizzato come spray topico per mantenere lontane le pulci.

 

  • Anche l’aglio, se somministrato con moderazione nella dieta del cane, può agire come repellente naturale, rendendo il sangue dell’animale meno attraente per i parassiti. Ricorda però che l’aglio è estremamente tossico per il gatto!

 

Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, per evitare reazioni indesiderate o effetti collaterali – specialmente nei gatti, più sensibili a certe sostanze e più deboli a livello epatico – vai dal tuo vet!

Il rischio che una scelta apparentemente sicura ed ecologica si riveli invece un pericolo fatale per il tuo animale è sempre presente!

Antiparassitari per cani e gatti contro le zanzare

Come abbiamo visto, gli antiparassitari svolgono un ruolo fondamentale nella protezione degli animali domestici contro vari parassiti, tra cui le zanzare.

Ma perché è così importante lottare contro insetti apparentemente così innocui, da cui noi umani siamo morsi quotidianamente?

Le zanzare non sono solo fastidiose, ma possono anche essere portatrici di patologie come la Filariosi cardiopolmonare o Dirofilariosi, una malattia potenzialmente letale per i cani!

Alcuni antiparassitari contengono principi attivi che respingono le zanzare, mentre altri uccidono le larve di filaria nel caso in cui il cane venga morso.

Le zanzare possono essere portatrici anche di Leishmaniosi, seppur più comunemente trasmessa dai pappataci. Hai mai sentito nominare questo parassita?

Continua a leggere per scoprirlo!

Antiparassitari per cani e gatti contro i pappataci

I pappataci sono insetti volanti di piccole dimensioni, simili alle zanzare, che possono trasmettere malattie pericolose come la Leishmaniosi, una patologia grave e spesso fatale per i cani.

L’uso di antiparassitari specifici è essenziale per prevenire le punture dei pappataci e ridurre il rischio di trasmissione di malattie.

Se ci tieni davvero al tuo cane, non sottovalutare questo problema!

La prevenzione tramite antiparassitario è la chiave per mantenere il cane in salute, soprattutto nelle aree ad alto rischio, come le regioni mediterranee, dove i pappataci sono particolarmente diffusi – non più solo in estate, ma anche in autunno e in primavera!

Antiparassitari per cani e gatti contro le zecche

Le zecche sono piccoli aracnidi che possono causare gravi problemi di salute, non solo ai nostri amici animali ma anche a noi umani!

Questi parassiti si attaccano alla pelle del cane o del gatto per nutrirsi del sangue, potenzialmente trasmettendo malattie come la malattia di Lyme, l’ehrlichiosi e la babesiosi, malattie che possono avere conseguenze anche gravi per il nostro pet.

Come dicevamo, le zecche stanno invadendo regioni che in passato erano troppo fredde e proliferano ormai tutto l’anno: la prevenzione rimane l’arma più efficace che abbiamo per la cura dei nostri amici a 4 zampe!

Siamo arrivati alla fine di questa breve guida all’utilizzo degli antiparassitari e, se hai letto fino a qui, allora hai capito quanto è importante proteggere il tuo Pet anche oltre la stagione estiva!

Vivere in compagnia di un amico a 4 zampe è una grande responsabilità per te proprietario: significa prenderti cura dei suoi bisogni e garantirgli sicurezza e protezione.

Sapevi che oggi puoi proteggere il tuo cane anche da rischi come le spese veterinarie impreviste e lo smarrimento?

Grazie a Zampol, il servizio di tutela per gli amici a 4 zampe, potrai garantire al tuo cane sempre le migliori cure, grazie a un servizio che ti rimborsa le spese veterinarie.

Zampol è l’assicurazione del cane che ti protegge da ogni imprevisto, qualunque cosa accada!

Assicuriamo i cani senza limiti di età, anche dopo i 10 anni!

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE