Che cos’è lo stress nel cane, quali sono le principali fonti di stress e come alleviarlo
Caro amante degli animali domestici, ti do benvenuto in questo nuovo articolo del blog di Zampol. Oggi parleremo di un tema molto sottovalutato riguardo ai nostri amici a 4 zampe, ovvero LO STRESS NEI CANI.
Molte persone, infatti, pensano che il benessere di un cane si riduca alla soddisfazione dei suoi bisogni primari, come la fame, la sete e il riparo dal freddo o dal caldo, ma non è così!
Come non mi stancherò mai di ripetere, il cane ha dei bisogni molto complessi, che riguardano, la socialità, la sicurezza e tutto ciò che ruota attorno la loro sfera psicologica.
Se quindi possiedi un cane o desideri adottarne uno, ti consiglio di LEGGERE CON ATTENZIONE questo articolo.
Anche se sei un proprietario attento e premuroso, è probabile che ci siano fonti di stress nel tuo ambiente o nel tuo comportamento di cui non sei a conoscenza.
Sapere quali sono e come evitarle sarà di enorme beneficio per il tuo amico a 4 zampe e per il vostro legame speciale.
Come prima cosa, ci tengo a chiarire che cosa si intende con il termine “stress” che, come scoprirai, è un meccanismo molto simile a quello umano.
Lo stress non è altro che una risposta dell’organismo di fronte a un cambiamento nell’ambiente. Per adattarsi a questo cambiamento, il nostro corpo – allo stesso modo di quello del tuo cane – mette in atto una serie di modificazioni psicofisiche.
Per esempio, con la produzione di cortisolo, l’aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa.
Lo stress non ha sempre accezione negativa ed è infatti un fenomeno necessario per adattarsi in modo efficace all’ambiente che ci circonda.
Come per esempio quando, a seguito di un trasloco, il tuo cane nella nuova casa deve adattarsi a un nuovo ambiente che non conosce, con nuovi odori e nuovi rumori.
Nei primi giorni, potrebbe mostrarsi costantemente in stato di allerta e magari sussultare ad ogni piccolo rumore. Con il trascorrere del tempo, poi, il tuo cane inizierà ad abituarsi ai nuovi stimoli finchè, ad un certo punto, non ci farà più caso.
Questa tipologia di stress “positivo” viene definito eustress e non ha effetti negativi sull’organismo. Anzi, come abbiamo visto, è un meccanismo fondamentale per la sopravvivenza.
Esiste poi una tipologia di stress negativo, definito distress, che a lungo andare può danneggiare la salute del cane (o della persona).
Il distress è una condizione che si verifica quando avviene un sovraccarico di stimoli stressanti, situazione in cui nonostante le risposte psicofisiologiche messe in atto, l’organismo non riesce ad adattarsi.
Quello che succede è quindi che il corpo continua per lungo tempo a mantenere alto lo stato di allarme, comportando un alto dispendio di energie.
Il cane prova distress quando non riesce in alcun modo a risolvere la situazione stressante, né fuggendo, né combattendo, né adottando un comportamento passivo.
È quello che succede per esempio, in tutti quei casi di maltrattamento che costringono l’animale a subire la situazione (sia che si tratti di percosse, di isolamento ecc…).
Senza però chiamare in causa queste situazioni estreme, anche un cane felice, ben curato e con un proprietario attento può provare distress in alcune situazioni. Ecco perché, senza che tu lo sappia, anche il tuo cane potrebbe essere stressato.
Vediamo quindi quali sono i segnali che ti aiutano a capire se il tuo cane è sotto stress.
Come riconoscere un cane stressato
Alcuni comportamenti che possono indicare stress nel cane sono:
- Tremori;
- Ripetute vocalizzazioni in momenti non appropriati (es. Piange, ulula, abbaia);
- Stato di vigilanza e ipersensibilità;
- Comportamenti insoliti (es. inizia all’improvviso a fare i bisogni in posti non consoni);
- Comportamento di monta;
- Sbadiglio ripetuto;
- Iperattività;
- Autolesionismo (si strappa il pelo, si lecca in modo insistente);
- Respiro ansimante;
- Perdita di pelo (non legato alla muta).
N.B. Questi sono segnali aspecifici, ciò significa che se il tuo cane manifesta uno o più di questi comportamenti la causa potrebbe essere anche qualcosa di diverso dallo stress (es. Ha dolore, il cane sta male o ha una malattia in corso).
Rivolgerti al tuo veterinario è la migliore soluzione per comprendere il motivo del comportamento e trovare la soluzione.
Quali sono le fonti principali di stress per un cane?
Premettendo che le cause di stress per un cane variano in base alla sua esperienza e alla sua predisposizione, in generale queste situazioni possono provocare nell’animale uno stato di disagio:
- Rumori forti;
- Limitazione del movimento (es. il cane viene tenuto legato o rinchiuso in un luogo di piccole dimensioni per troppo tempo);
- Violenza, urla o punizioni (ricorda che il rinforzo positivo è il più efficace);
- Mancanza di socializzazione (sia con gli umani che con i suoi simili);
- Cattiva educazione (quando il cane non ha regole chiare e non sa quale comportamento ci si aspetta da lui);
- Cambiamenti improvvisi (trasloco, arrivo di un neonato, adozione di un altro animale ecc…).
È importante che tu conosca queste fonti di stress per evitare al tuo cane situazioni di disagio che, a lungo andare, potrebbero nuocergli sia a livello psicologico che fisico.
Tutto questo per garantire al tuo amico a 4 zampe una vita serena e in salute.
Se il tuo più grande desiderio è che il tuo cane sia sempre felice al sicuro, con la tranquillità di sapere che avrà sempre accesso alle migliori cure, la soluzione che stavi cercando è ZAMPOL!
Zampol è l’assicurazione del cane che ti tutela da rischi come lo smarrimento e le spese veterinarie impreviste, rimborsandoti i costi del veterinario (anche se ha più di 10 anni!).
Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?
Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.