Non farti trovare impreparato: ecco i nostri consigli indispensabili per un’estate serena insieme. Perché l’estate sia un piacere anche per lui, scopri come evitare disagi, rischi e colpi di calore.
L’estate è una stagione che molti di noi attendono con entusiasmo: vacanze, giornate lunghe, passeggiate all’aperto, bagni al mare. Tuttavia, per i nostri amici a quattro zampe, il caldo può rappresentare una vera e propria insidia.
I cani non sudano come gli esseri umani e regolano la loro temperatura corporea principalmente attraverso il respiro. Questo li rende particolarmente vulnerabili ai colpi di calore, alla disidratazione e ad altri rischi legati alla stagione estiva.
Ecco i 13 errori più comuni che i proprietari commettono durante l’estate e che sarebbe meglio evitare per garantire al proprio cane una stagione serena, sicura e felice. Leggiamoli insieme!
1. Lasciare il cane in auto, anche solo per pochi minuti
Questo è forse l’errore più grave e purtroppo ancora troppo frequente. Anche con i finestrini leggermente abbassati, l’interno di un’auto può raggiungere temperature letali in pochissimi minuti. Il cane rischia un colpo di calore, con conseguenze gravissime e spesso fatali.
Se devi uscire dall’auto e non puoi portare il cane con te, è meglio lasciarlo a casa. Mai lasciarlo in macchina, nemmeno per “due minuti”.
2. Uscire nelle ore più calde della giornata
Passeggiare a mezzogiorno o nel primo pomeriggio può essere pericoloso. L’asfalto o la sabbia possono diventare roventi e ustionare i cuscinetti delle zampe. Inoltre, il rischio di disidratazione o colpo di calore è più alto.
Preferisci le prime ore del mattino o la sera, quando le temperature sono più miti. Controlla sempre con il dorso della mano la temperatura dell’asfalto prima di camminarci sopra con il cane.
3. Non garantire sempre l’accesso all’acqua fresca
Durante l’estate, il cane ha bisogno di bere più frequentemente. Acqua stagnante, calda o in ciotole sporche può scoraggiare il cane a bere o essere fonte di batteri.
Lascia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, sia in casa che durante le uscite. In viaggio, porta con te una borraccia o una ciotola pieghevole.
4. Tosare completamente il cane
Molti pensano che tagliare il pelo aiuti il cane a soffrire meno il caldo, ma non sempre è vero. Il pelo, infatti, funge anche da isolante termico contro il calore e protegge dai raggi UV.
Chiedi consiglio al veterinario o a un toelettatore professionista. Spazzolare regolarmente il pelo per rimuovere quello morto è spesso più utile che tosare.
5. Non proteggere il cane da pulci, zecche e zanzare
Con l’aumento delle temperature, aumentano anche i parassiti. Le punture non solo sono fastidiose, ma possono trasmettere malattie come la leishmaniosi, la filariosi o la malattia di Lyme.
Utilizza regolarmente antiparassitari specifici, consigliati dal veterinario. Presta attenzione anche a dove il cane si sdraia o esplora durante le uscite.
6. Far fare il bagno al mare o in piscina senza precauzioni
Molti cani amano l’acqua, ma ci sono accorgimenti importanti da tenere a mente. L’acqua salata può irritare la pelle e causare problemi gastrointestinali se ingerita in grandi quantità. Anche il cloro della piscina può dare problemi.
Dopo ogni bagno, risciacqua il cane con acqua dolce. Non forzarlo mai a entrare se è spaventato. Sorveglialo sempre, soprattutto se è in acque profonde.
7. Saltare i controlli veterinari estivi
Alcuni proprietari tendono a trascurare i controlli di routine durante l’estate. Ma è proprio in questa stagione che il cane può essere esposto a più rischi.
Pianifica un controllo veterinario prima delle vacanze. Il veterinario potrà controllare lo stato di salute generale e consigliarti eventuali misure preventive aggiuntive.
8. Sottovalutare il colpo di calore
I cani, soprattutto quelli brachicefali (come bulldog, carlini, boxer), soffrono moltissimo il caldo. Il colpo di calore può sopraggiungere in modo rapido e silenzioso.
I sintomi più comuni sono: ansimo eccessivo, letargia, gengive rosse, vomito. In caso di sospetto colpo di calore, bagna il cane con acqua fresca (non gelata) e portalo immediatamente dal veterinario.
9. Non adattare la dieta alle esigenze stagionali
Con il caldo, anche l’appetito del cane può cambiare. Inoltre, l’attività fisica può ridursi, rendendo necessaria una modifica dell’apporto calorico.
Consulta il veterinario per valutare se è opportuno alleggerire la dieta o introdurre alimenti più idratanti. Non lasciare mai cibo umido troppo a lungo nella ciotola: col caldo va a male in fretta.
10. Non prevedere soluzioni per il cane durante le vacanze
Portare il cane in vacanza è una bellissima esperienza, ma richiede organizzazione. Alloggi non pet-friendly, temperature estreme o lunghi viaggi senza soste possono trasformarsi in una fonte di stress.
Se viaggi con il tuo cane, assicurati che ci siano alloggi e attività adatte a lui. Se invece resta a casa, affidalo a una persona di fiducia o a una pensione per animali qualificata.
11. Dare gelati o cibo da tavola per “rinfrescarlo”
Spesso, per coccolare il cane durante le giornate calde, si offre del gelato o avanzi di cucina freddi. Tuttavia, questi alimenti possono contenere zuccheri, lattosio, grassi o ingredienti tossici per i cani (come il cioccolato o lo xilitolo).
Se vuoi offrire uno snack fresco, prepara in casa dei ghiaccioli con ingredienti sicuri come yogurt senza zucchero, frutta adatta ai cani (es. mela, banana) e acqua.
12. Pensare che tutti i cani adorino nuotare
Non tutti i cani sono nuotatori naturali. Alcuni non sanno nuotare, altri hanno paura dell’acqua. Costringerli a entrare può creare traumi e situazioni pericolose.
Lascia che sia il cane a decidere se entrare in acqua. Usa giubbotti di salvataggio per i cani più piccoli o con difficoltà motorie. Insegna a nuotare gradualmente, sempre con supervisione.
13. Non proteggere i polpastrelli dalle ustioni
L’asfalto, la sabbia e le superfici scure possono diventare roventi sotto il sole estivo e causare vere e proprie ustioni ai cuscinetti del cane.
Evita le passeggiate nelle ore più calde e prediligi aree ombreggiate o con erba. In commercio esistono anche apposite scarpette protettive o balsami idratanti per i cuscinetti.
Consigli extra per un’estate serena
Oltre a evitare gli errori elencati, ci sono alcune buone pratiche che possono migliorare ulteriormente il benessere del tuo cane:
Offri giochi d’acqua o tappetini refrigeranti.
Prepara spazi d’ombra nel giardino o in terrazzo.
Non esagerare con l’attività fisica nelle giornate afose.
Tieni sempre sotto controllo il comportamento del cane: ogni cambiamento improvviso può essere un campanello d’allarme.
Pulisci regolarmente le ciotole e i giocattoli, specialmente se esposti al sole.
Perché Zampol può fare la differenza?
L’estate è un periodo meraviglioso, ma anche pieno di potenziali imprevisti. Dalle scottature alle punture di insetti, dalle emergenze veterinarie ai piccoli incidenti in viaggio, proteggere il proprio cane con una polizza assicurativa dedicata può fare la differenza.
Con una copertura adatta, puoi affrontare con maggiore serenità ogni evenienza e concentrarti su ciò che conta davvero: vivere momenti felici con il tuo migliore amico.
L’estate può essere una stagione fantastica anche per il tuo cane, a patto di evitare i comportamenti rischiosi. Basta un po’ di attenzione, qualche accorgimento pratico e tanto amore per rendere ogni giornata più sicura e piacevole.
Il tuo cane ti ringrazierà con scodinzolii felici, corse all’aperto e un’instancabile voglia di stare al tuo fianco.
Buona estate a tutti i pet lovers!
Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?
Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.


