...
cane in sovrappeso

Cane in sovrappeso: come mantenerlo attivo anche col freddo

Scopri come aiutare il tuo cane in sovrappeso a restare in forma durante l’autunno e l’inverno, anche quando le temperature scendono e le passeggiate si accorciano

Hai notato che il tuo cane fa meno movimento da quando è arrivato l’autunno? Magari esce di meno, dorme di più, e finisce per chiederti qualche crocchetta extra dopo cena.

E tu gliela dai, perché “tanto fa freddo, poverino”. È un classico. Con le temperature basse, molti cani si muovono meno — e non solo loro. Anche noi, diciamolo, diventiamo più “pigri”. Il problema è che questo periodo, se non gestito con un po’ di attenzione, può trasformarsi in un accumulo silenzioso di chili di troppo.

Il sovrappeso nel cane non è solo una questione estetica: può aumentare il rischio di problemi articolari, affaticamento, diabete e altre patologie. Ma la buona notizia è che prevenire è facilissimo, anche se fuori piove, nevica o ci sono 3 gradi.

Cane in sovrappeso: come capirlo?

Non tutti i cani “rotondi” sono in sovrappeso, e non tutti i cani magri sono in salute. La forma del corpo può ingannare, soprattutto sotto un bel manto invernale.

Come fare per capire se il tuo cane ha preso qualche chilo di troppo?

  • Tocca, non guardare. Passa le mani sui fianchi: dovresti sentire le costole sotto uno strato leggero di grasso, senza dover “scavare”.
  • Osservalo dall’alto. Vista dall’alto, la vita dovrebbe restringersi leggermente prima dei fianchi. Se sembra un “barilotto”, è il momento di indagare.
  • Attività e resistenza. Se si stanca prima, ansima più facilmente o ha meno voglia di giocare, potrebbe essere il peso a rallentarlo.

 

Quando hai dei dubbi, il miglior consiglio è sempre uno: chiedi al veterinario.

Una valutazione obiettiva è utile non solo per sapere il peso ideale, ma anche per escludere eventuali cause metaboliche o ormonali che favoriscono l’aumento di peso.

cane in sovrappeso

Perché il freddo fa ingrassare (anche nei cani)

Quando fuori fa freddo, succede una cosa semplice: si esce meno e si mangia di più. Il cane fa passeggiate più brevi, spesso su percorsi noiosi, senza stimoli. E quando rientra, magari si annoia. Magari ci guarda con quei suoi occhioni… e noi cediamo: un biscottino, un boccone dal tavolo, uno snack in più. Tanto è solo uno, no?

Poi magari aggiungiamo anche la copertina, il riscaldamento acceso, il tappeto peloso davanti al divano… e il cane entra ufficialmente in “modalità inverno”. Il risultato?

Movimento ridotto, calorie in eccesso, peso che aumenta quasi senza accorgercene. E no, non è vero che “d’inverno consumano di più perché fa freddo”.

Nella maggior parte dei casi, il cane domestico non ha bisogno di mangiare di più: vive in ambienti riscaldati, fa meno esercizio e non ha bisogno di creare riserve come farebbe in natura. Anzi, spesso servirebbe mangiare un po’ meno e muoversi un po’ di più.

Strategie per farlo muovere di più anche col brutto tempo

Non serve costringere il tuo cane a lunghe passeggiate sotto la pioggia. Basta organizzarsi con un po’ di furbizia per mantenere attiva la sua routine, anche nelle giornate fredde o piovose.

Ecco qualche idea che funziona:

  • Passeggiate più corte ma più frequenti: se non vuoi stare fuori 40 minuti, prova a uscire 3 volte al giorno per 10–15 minuti. Conta più la costanza che la durata.
  • Scegli orari strategici: a mezzogiorno spesso c’è più sole, meno umidità e il cane sarà più volentieri all’aperto.
  • Percorsi stimolanti: anche se è solo un giro dell’isolato, lascia che annusi in libertà, cambi direzione, esplori. L’attività mentale stimola quanto (e spesso più) della corsa.
  • Impermeabile, asciugamano e via: per i cani a pelo corto o che odiano bagnarsi, un impermeabile può fare la differenza. E al rientro, coccole asciutte e spazzola.
  • Socializzazione al coperto: sempre più centri cinofili, asili diurni o ludoteche per cani offrono spazi interni dove far giocare e interagire in sicurezza.

 

L’obiettivo non è farlo sfogare per forza, ma evitare l’inattività prolungata che spesso porta noia, stress… e fame da divano

Attività mentali: il movimento che non si vede (ma vale!)

Quando fuori fa troppo freddo o piove da giorni, non è detto che il tuo cane debba per forza correre per restare attivo. Anche il cervello si allena, e lo fa consumando energia. Ecco perché inserire attività mentali nella routine può aiutare a mantenere il peso forma anche nei periodi più “pigri”.

Prova così:

  • giochi di fiuto: nascondi crocchette o bocconcini in casa, dentro scatole, sotto tappeti o in un tappetino olfattivo.
  • trucchi e comandi: se il tuo cane sa già “seduto” o “resta”, ripassate insieme. Se no, è il momento di impararli! 5 minuti di attenzione valgono quanto una bella corsa.
  • puzzle interattivi: in commercio esistono giochi di attivazione mentale di ogni tipo, oppure puoi crearne tu con rotoli di carta igienica e scatole di cartone.

 

Piccolo consiglio extra: non esagerare. Se il cane si stanca o perde interesse, meglio fermarsi. L’obiettivo è divertirsi insieme, non “performare”.

cane in sovrappeso 3

Alimentazione + movimento = equilibrio

Quando si parla di cane in sovrappeso, viene naturale pensare: “taglio un po’ di pappa”.

Attenzione però: ridurre il cibo senza aumentare il movimento può creare frustrazione, fame, nervosismo e persino carenze nutrizionali.

La strategia migliore è sempre l’equilibrio: un po’ meno calorie, un po’ più movimento. E soprattutto, evitare gli “extra non calcolati”: premi fuori pasto, bocconi dalla tavola, snack dati per noia.

Se il tuo cane è in leggero sovrappeso, può bastare aggiustare le porzioni e aumentare l’attività.

Se invece ha accumulato più chili, meglio valutare un piano con il veterinario o con un nutrizionista animale. Ci sono anche crocchette light o alimenti pensati per cani che devono perdere peso senza rinunciare a tutti i nutrienti.

E ricordati: ogni cane è diverso. C’è chi dimagrisce con mezz’ora di passeggiata in più, e chi ha bisogno di mesi per rientrare nel peso forma. Nessuna fretta.

In forma tutto l’anno, senza stress (né sensi di colpa)

Non serve diventare fanatici del fitness canino. Basta un po’ di attenzione, qualche passeggiata in più, giochi fatti con il cuore e… la giusta dose di crocchette!

Anche con il freddo, il tuo cane può restare attivo, stimolato e in forma. Il segreto è adattare la routine, non annullarla. E soprattutto, non aspettare che il problema si veda: il sovrappeso è subdolo, ma si previene con poco.

Ogni cane ha il suo ritmo. C’è chi ha bisogno di rincorrere una pallina per 20 minuti e chi si accontenta di annusare 30 foglie diverse.

L’importante è che si muova ogni giorno, con piacere.

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

Tabella dei Contenuti

NON FERMARTI QUI

CONTINUA A LEGGERE