...

Muta autunnale del cane, sai come gestirla al meglio?

Il pelo del cane in autunno ha bisogno di attenzioni speciali: ecco i consigli di Zampol per affrontare al meglio la muta autunnale del cane

L’estate è ormai un ricordo, le giornate si accorciano, ricomincia la scuola e con ottobre arriva inesorabile l’autunno: una mezza stagione che oltre a regalare funghi, tartufi castagne e spettacolari foliage, ci ricorda che il nostro cane deve affrontare il “cambio dell’armadio”, esattamente come noi!

La muta autunnale del cane è infatti un fenomeno naturale che avviene annualmente, in risposta al cambiamento stagionale.

Con l’arrivo dell’autunno e il progressivo abbassarsi delle temperature, i cani cominciano a perdere il pelo estivo, quello più leggero, per fare spazio al nuovo mantello invernale, più denso, caldo, lanoso e adatto a proteggerli dal freddo.

La muta autunnale del cane è particolarmente evidente nei cani con doppio mantello, come i Pastori Tedeschi o i Golden Retriever, ma si verifica in tutte le razze;

dura generalmente alcune settimane e può portare a una perdita di pelo anche molto abbondante, spesso disperso in giro per casa!

Per gestire al meglio la muta autunnale del pelo, è ovviamente necessario avere la buona abitudine di spazzolare il cane con frequenza, anche più volte al giorno, utilizzando strumenti adatti al tipo di pelo del vostro animale.

La spazzolatura aiuta a rimuovere i peli morti e a prevenire la formazione di nodi.

Ma sapevi che una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali come gli Omega-3 può favorire la salute del pelo di Fido?

Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio l’autunno con il tuo cane. Scopriamoli insieme!

Consigli pelo del cane in autunno

Dimmi che cane hai… E ti dirò che pelo ha!

Esattamente come noi in questi mesi siamo attenti alla salute dei nostri capelli, per i nostri amici a 4 zampe è importante monitorare lo stato del mantello e della pelle, per assicurarsi che non vi siano problemi dermatologici.

Se riscontri arrossamenti o irritazioni, richiedi subito l’intervento del veterinario!

Ma sapevi che non tutti i cani affrontano la muta autunnale?

Alcune razze infatti sono note per la loro abbondante perdita stagionale, mentre altre tendono a perdere pelo poco o per niente – caratteristica apprezzata da chi soffre di allergie!

Tra le razze che perdono molto pelo, i Golden Retriever e i Pastori Tedeschi: questi cani hanno un sottopelo molto denso e lanoso, che li protegge dalle intemperie, ma richiede una cura regolare e attenta.

Ci sono invece razze come il Barboncino, il Bichon Frisé e lo Shih Tzu, note per essere ipoallergeniche: questi cani hanno un pelo che cresce costantemente e non cade facilmente, riducendo molto la quantità di pelo nell’ambiente.

Infatti, sono i cani che richiedono una toelettatura regolare tutto l’anno, per evitare la formazione di nodi.

Spazzolare il cane muta del pelo

Cani in autunno: primo consiglio, spazzolare!

Quindi sappiamo che spazzolare il cane quotidianamente è una buona pratica per mantenere il pelo sano e lucente tutto l’anno, oltre a essere una coccola, un momento di qualità e intimità tra il cane e il suo umano.

Per ottenere i migliori risultati però, è importante seguire alcuni accorgimenti:

  • Innanzitutto, è fondamentale scegliere il tipo di spazzola adatto al pelo del proprio cane. I cani a pelo corto richiedono una spazzola con setole morbide, mentre quelli a pelo lungo possono avere bisogno di una spazzola a denti larghi o di un pettine per districare i nodi.

  • Il momento ideale per spazzolare il cane è quando è tranquillo e rilassato in casa, magari al rientro da una passeggiata o dopo cena. Inizia spazzolando delicatamente nella direzione del pelo, facendo attenzione a non tirare o strappare i nodi. Se incontri un nodo, trattalo con molta delicatezza, usando le dita o un pettine per scioglierlo senza causare dolori.

  • Spazzolare il cane regolarmente, anche tutti i giorni, è importante per prevenire la formazione di nodi e per ridurre la quantità di pelo che il cane perde in casa durante la muta. Inoltre, aiuta a distribuire il sebo e gli oli naturali prodotti dalla sua pelle, mantenendo il pelo lucido e sano.

  • Ricordati infine di trasformare questo momento un’esperienza piacevole per il tuo cane, premiandolo con carezze o piccoli snack, rendendolo un appuntamento che il tuo cane attende con gioia.
Alimentazione del cane in autunno

L’alimentazione per il tuo cane in autunno

Durante la muta autunnale, i cani perdono il pelo estivo per far spazio al manto invernale, più folto e adatto alle temperature fredde.

Questo processo richiede un notevole dispendio energetico e nutrizionale per il suo organismo.

Con l’obiettivo di supportare al meglio il tuo amico a quattro zampe durante questo periodo di transizione, è fondamentale prestare particolare attenzione anche alla sua alimentazione!

Vediamo insieme qualche consiglio per migliorare l’alimentazione del tuo cane durante la muta autunnale:

  • Per prima cosa è bene aumentare l’apporto di proteine di alta qualità. Le proteine sono essenziali per la rigenerazione del pelo e per mantenere una pelle sana: carne fresca, pesce e uova sono ottime fonti proteiche che possono essere integrate nella dieta del cane.

  • Inoltre, è importante includere grassi sani, come quelli presenti nell’olio di pesce o nell’olio di cocco. Questi grassi aiutano a mantenere il pelo lucido e la pelle idratata, riducendo il rischio di secchezza e prurito.

  • L’autunno è un periodo in cui i cani possono aver bisogno di un apporto calorico leggermente maggiore, soprattutto se passano molto tempo all’aperto, a causa del dispendio energetico necessario alla termoregolazione in ambienti freddi. Se quindi il tuo cane inizia ad avere più fame del solito, non stupirti!

  • Anche le vitamine e i minerali giocano un ruolo importante. La vitamina E e gli acidi grassi Omega-3 in particolare sono noti per i loro benefici sulla salute della pelle e del pelo. Puoi trovarli in integratori specifici o in alimenti come il salmone e i semi di lino.

  • Assicurati che il cane abbia sempre accesso a molta acqua fresca, poiché una buona idratazione è fondamentale per mantenere la pelle elastica e sana durante la muta. Con una dieta equilibrata e nutriente, più tanta acqua, il tuo cane attraverserà la muta autunnale in modo più sereno e senza problemi.

  • Una visita di routine dal medico veterinario è sempre un buon consiglio, tutto l’anno: il veterinario saprà infatti darti indicazioni precise per la dieta ottimale del tuo amico a 4 zampe, in base a razza, peso, abitudini ed eventuali patologie. Anche per il cane, evita la dieta fai-da-te, sempre!
Integratore per pelo cane

La biotina per il cane, la vitamina del pelo bello e sano

Sapevi che con la muta autunnale l’uso d’integratori alimentari e biotina può essere molto utile per supportare la salute del pelo e della pelle?

La biotina, una vitamina del gruppo B, è essenziale per il mantenimento di un mantello sano e lucente.

Integrare la dieta del cane con biotina può migliorare la qualità del pelo, riducendo la perdita e favorendo la crescita di un pelo più forte e resistente.

Oltre alla biotina, altri integratori contenenti acidi grassi Omega-3 e Omega-6, zinco e vitamine E e A possono contribuire a nutrire la pelle, riducendo irritazioni e pruriti durante la muta autunnale.

Per l’introduzione degli integratori ancor più che per gli alimenti per il tuo cane, è fondamentale consultare il tuo veterinario, per assicurarti che siano sicuri e adatti alle esigenze specifiche del tuo amico a 4 zampe.

Seguendo questi semplici consigli, potrai assicurarti che il tuo cane affronti cambio stagione e muta autunnale in salute!

Inoltre, hai pensato all’assicurazione?

Grazie a ZAMPOL, l’assicurazione del cane ottieni il rimborso delle spese veterinarie e lo proteggi da ogni imprevisto… Anche in autunno!

Solo con Zampol: assicuriamo i cani senza limiti di età, anche dopo i 10 anni! Il premio rimane sempre uguale, anche se usufruisci del rimborso. Ti offriamo un servizio di tutela a 360°, con un Pet Coach dedicato e una speciale medaglietta per il rintracciamento!

Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?

Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.

Compila subito il modulo qui sotto

Vuoi altre informazioni?

NON FERMARTI QUI
CONTINUA A LEGGERE