Consigli pratici per uscire con il cane quando piove, mantenere la routine e prevenire problemi alla pelle
Le giornate grigie e piovose dell’autunno portano con sé una serie di sfide quotidiane per chi ha un cane quando piove. Tra pozzanghere, fango, umidità e voglia di rimanere sotto le coperte, mantenere la routine delle passeggiate può sembrare complicato. Ma è proprio in questi momenti che il benessere del tuo cane ha bisogno di maggiore attenzione.
Saltare troppe uscite, ridurre l’attività fisica o trascurare la cura del pelo bagnato può infatti portare a problemi comportamentali, fisici e cutanei. Ecco perché vale la pena imparare a gestire al meglio la stagione delle piogge, senza rinunciare al movimento… e alla salute.
Muoversi è fondamentale, anche quando piove
Una delle prime cose da ricordare è che il movimento non è facoltativo. Anche se fuori piove, il cane ha bisogno di camminare, esplorare e annusare.
Non si tratta solo di “fare pipì”: la passeggiata quotidiana serve a scaricare energie, a mantenere un ritmo regolare di vita e ad alimentare la connessione tra cane e umano.
Senza passeggiate regolari, molti cani iniziano a mostrare
- agitazione e nervosismo in casa
- comportamenti distruttivi
- abbaio eccessivo
- disturbi del sonno
- aumento di peso.
E nei soggetti già anziani o con problemi articolari, il rischio è di aumentare rigidità e dolori, rendendo ancora più difficile la ripresa quando torna il bel tempo.
Come rendere più semplici le uscite per il tuo cane quando piove
Se il tuo cane odia la pioggia o se tu stesso fai fatica a trovare la motivazione, ci sono alcune strategie che possono aiutare.
Scegli orari più favorevoli: a volte basta attendere una mezz’ora per avere una tregua tra uno scroscio e l’altro.
Prediligi percorsi protetti: vialetti alberati, portici, strade poco fangose.
Riduci la durata, ma non la qualità: 10–15 minuti di camminata attiva sono meglio di niente.
Fai più uscite brevi: se possibile, suddividi le uscite in 2 o 3 momenti brevi durante il giorno.
Prepara un “kit pioggia”: guinzaglio resistente, asciugamano, salviette umidificate, impermeabile per cani (se lo tollera), stivaletti protettivi per le zampe (per cani sensibili o anziani).
Per molti cani, è utile associare la pioggia a qualcosa di positivo: premi dopo la passeggiata, coccole extra, giochi da fare insieme una volta rientrati.
Non tutti i cani sono uguali: c’è chi ama la pioggia… e chi la detesta!
Un errore comune è pensare che tutti i cani reagiscano allo stesso modo alla pioggia. In realtà, ogni cane ha un rapporto personale con l’acqua, che dipende da molti fattori: razza, esperienze precedenti, carattere, livello di socializzazione, persino dall’umore del momento.
Alcuni cani adorano bagnarsi, infilarsi nelle pozzanghere, rotolarsi nel fango e sembrano addirittura più felici sotto la pioggia. Altri invece evitano l’acqua con cura, si bloccano sull’uscio o cercano di tornare subito indietro.
Per capire se il tuo cane è “team pioggia” o no, osserva:
- la sua postura all’uscita: è curioso o tende a indietreggiare?
- il suo passo: cammina spedito o si trascina?
- il comportamento al rientro: si scuote, si nasconde, si lecca molto?
In generale, non bisogna forzare un cane spaventato o a disagio, ma neppure rinunciare del tutto all’uscita. L’obiettivo è creare un’esperienza positiva, rispettando il suo carattere e cercando compromessi.
A volte bastano una copertura, un impermeabile leggero o un percorso breve ma familiare per aiutare anche i più riluttanti a uscire con meno stress.
E se proprio non si può uscire? Idee per il movimento in casa per il cane quando piove
Nei giorni in cui proprio non si riesce ad uscire, o quando piove ininterrottamente per ore, puoi comunque offrire al tuo cane delle attività fisiche e mentali in casa.
Alcune idee:
- Giochi di ricerca (nascondi bocconi o giocattoli profumati)
- Esercizi di “cerca”, “porta”, “lascialo”, “seduto – terra – resta” in sequenza
- Percorsi con ostacoli improvvisati (cuscini, sedie, tunnel fai-da-te)
- Tappetini olfattivi o giochi interattivi per stimolare l’olfatto
L’importante è che il cane senta di avere uno “scopo” e un’occasione per muoversi e pensare.
Il pericolo nascosto per il cane quando piove: umidità e problemi alla pelle
Uno degli effetti collaterali più trascurati della pioggia è l’umidità che resta intrappolata nel pelo e a contatto con la pelle. Quando il cane si bagna regolarmente o resta umido a lungo, si crea un ambiente ideale per:
- proliferazione di funghi e lieviti
- irritazioni e dermatiti (soprattutto su petto, zampe, addome)
- infiammazioni tra i polpastrelli (pododermatite)
- cattivo odore persistente
- forfora, crosticine o prurito diffuso
In particolare, razze a pelo lungo o folto (come Golden Retriever, Pastori tedeschi, Border Collie), ma anche cani a pelle sensibile o con pieghe cutanee (Bulldog, Shar Pei, Carlino), sono più soggetti a questi problemi!
Come prevenire le irritazioni nei mesi umidi?
La prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani, ma serve e non possiamo che consigliare di farne routine quotidiana! Ricorda sempre questi piccoli passaggi da fare rientrando a casa quando piove.
Asciuga bene il cane dopo ogni uscita, insistendo su zampe, spazi interdigitali, ascelle, pancia e pieghe cutanee.
Evita che resti bagnato a lungo, anche se sembra “si asciughi da solo”.
Spazzola regolarmente per evitare nodi che trattengono l’umidità e per controllare lo stato del pelo e della pelle.
Controlla la cute ogni pochi giorni, soprattutto se il cane si gratta spesso o si lecca con insistenza una zona precisa.
Se noti qualcosa di anomalo, non aspettare: alcune dermatiti peggiorano rapidamente e richiedono trattamenti specifici.
Quando è il caso di consultare il veterinario
Ci sono segnali che non vanno sottovalutati e che richiedono un controllo veterinario:
- Zone arrossate o con perdita di pelo
- Croste, forfora o macchie sulla pelle
- Cattivo odore, anche dopo il bagno
- Leccamento ossessivo delle zampe
- Cambiamenti nel comportamento (più irritabile, più “giù”, meno voglia di uscire)
Il veterinario potrà valutare la situazione, escludere infezioni o problemi più seri e consigliarti lo shampoo o la lozione più adatta. Ricorda che non tutti i prodotti per uso umano sono sicuri per i cani: mai improvvisare!
Una buona occasione per rafforzare il legame
Le giornate piovose, se gestite con cura, possono diventare un’occasione speciale per rafforzare il legame con il tuo cane. Uscire insieme nonostante il meteo, asciugarlo con cura, creare giochi nuovi in casa: tutti questi momenti nutrono la relazione, la fiducia reciproca e il benessere emotivo.
Molti cani imparano con il tempo ad apprezzare anche la pioggia… se vissuta nel modo giusto, con calma e in sicurezza.
Pioggia e umidità non devono diventare una scusa per rinunciare alle passeggiate. Con un po’ di adattamento, qualche attenzione in più e una buona dose di creatività, puoi mantenere attiva la routine quotidiana del tuo cane anche nelle giornate uggiose. E soprattutto, puoi prevenire disturbi comuni che colpiscono molti pet in autunno.
Vuoi essere contattato e avere maggiori informazioni su come proteggere e tutelare il tuo amico a 4 zampe nel migliore dei modi?
Ti chiamerà un Pet Coach, un consulente esperto del team di Zampol, che sarà pronto a chiarire ogni tuo dubbio e a trovare la soluzione su misura per te e per il tuo amico a 4 zampe.